Prima conferenza online DigiSoc

Publicat la: 06.03.2023

Prima conferenza online DigiSoc


Oggi, i principali stakeholder si sono riuniti per discutere della crescente importanza della digitalizzazione per le parti sociali in tutta Europa. L'evento si è concentrato sui vantaggi e sulle sfide derivanti dalla trasformazione digitale sul posto di lavoro e ha sottolineato la necessità di uno sforzo coordinato per garantire una transizione equa e inclusiva.

La digitalizzazione sta creando nuove opportunità di lavoro, migliorando la produttività e trasformando l'organizzazione del lavoro. Tuttavia, questi progressi non sono automatici. Per sfruttarne appieno il potenziale, i mercati del lavoro, i sistemi educativi e le strategie aziendali devono evolversi insieme.

Al centro di questo sforzo è l'Accordo Quadro sulla Digitalizzazione (FAD), un documento fondamentale firmato dalle quattro parti sociali intersettoriali europee: BusinessEurope, CES, SGI Europe e SMEunited. L'accordo promuove un approccio basato sul partenariato per affrontare la transizione digitale nel rispetto dei diversi ruoli di datori di lavoro e lavoratori.

Nell'ambito dell'attuazione di questo accordo a livello nazionale, il Consiglio Nazionale per le Piccole e Medie Imprese Private (CNIPMMR) della Romania ha lanciato il progetto DigiSoc. In collaborazione con partner di altri sei paesi dell'UE – Spagna, Lituania, Italia, Ungheria, Cipro e Slovenia – DigiSoc mira a:

Rafforzare la capacità delle parti sociali nazionali;

Facilitare lo scambio di buone pratiche in tutta Europa;

Promuovere, monitorare e valutare i risultati del dialogo sociale nazionale ed europeo.

Con il supporto di SMEunited a livello europeo, il progetto DigiSoc rappresenta un passo avanti nella preparazione di imprese e lavoratori alle esigenze dell'economia digitale.